NORME CHE DISCIPLINANO L'ATTIVITA'' BALNEARE SULL'ARENILE GESTITO DALLA "JESOLO TURISMO"S.P.A.:
Servizi a disposizione del pubblico nei periodi:
- orario di apertura dalle ore 10.00 alle ore 18.00 mese di maggio, settembre e dal 01 al 14 giugno;
- dalle ore 09.30 alle ore 19.00 dal 15 giugno al 31 agosto.
-orario di apertura dell'ufficio cassa:
dalle ore 08.30 alle 17.00 - lunedì/ venerdì
dalle ore 08.00 alle 17:00 - sabato e domenica
Fuori degli orari sopra indicati sono consentiti soltanto l'accesso e la sosta sull'arenile . La Società e pertanto sollevata da qualsiasi responsabilita in ordine a eventuali danni a cose e persone che dovessero verificarsi fuori dalle ore di apertura dello stabilimento, in conseguenza della sospensione dei servizi balneari. L'accesso alla spiaggia e libero. L'uso degli impianti, dei giochi, e la sosta sull'arenile in concessione alla Jesolo Turismo S.p.A. sono riservati agli acquirenti dei servizi di spiaggia. Nel tratto di arenile tra la prima fila di ombrelloni e il mare (compresa la battigia) e vietata la sosta e, comunque ogni occupazione od uso che possano recare intralcio al libero transito. La "Jesolo Turismo"S.p.A. non assume la custodia delle attrezzature e cose di proprietà privata introdotte sull'arenile o depositate nelle cabine , e pertanto, non assume responsabilità per eventuali sottrazioni o danneggiamenti di queste.
NON E' CONSENTITO:
- spogliarsi o vestirsi sulla spiaggia e nei locali adibiti a servizi igienici;
- prendere il bagno o trattenersi sula spiaggia senza costume o con costume che possa offendere la pubblica decenza;
- il gioco del pallone od altri giochi che posano arrecare disturbo o costituire pericolo per l'incolumità delle persone;
- condurre in spiaggia cani (anche al guinzaglio) od altri animali;
- accendere fuochi;
- usare sapone o shampoo nelle docce;
- accedere all'arenile in bicicletta o con mezzi a motore;
- il materiale dato in locazione non può essere trasferito di zona senza preventiva autorizzazione del personale di servizio.
- non e permesso l'accesso alla spiaggia con attrezzature proprie, ne l'uso delle stesse;
- cambiare di posto ombrellone senza averne ottenuto preventiva autorizzazione dall'ufficio cassa;
- riporre nei contenitori per la raccolta differenziata tipologie di rifiuti diverse da quelle indicate negli appositi cartelli;
- entrare in acqua con condizioni meteo avverse e comunque con bandiera rossa esposta.
SIGNIFICATO DELLE BANDIERE ESPOSTE:
BANDIERA ROSSA: in caso di interruzione del servizio di salvamento ovvero in caso di condizione di pericolo per la balneazione;
BANDIERA GIALLA: ogni qualvolta il servizio di salvamento sia regolarmente attivo, ma ci si trovi in presenza di condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose;
BANDIERA VERDE: in presenza di servizio di salvamento regolarmente attivo, laddove ci si trovi in condizioni meteo-marine favorevoli;
STABILIMENTI BALNEARI ORO BEACH E GREEN BEACH SANIFICAZIONE DELLE ATTREZZATURE
Nei nostri stabilimenti balneari utilizziamo un duplice servizio di sanificazione del posto spiaggia, i
protocolli Sany Beach e Blue Zone
SANY BEACH è un servizio di sanificazione dei posti spiaggia nato dalla collaborazione fra SGD
Group e Minnovi Software House
La sanificazione è un trattamento importante per garantire la disinfezione degli oggetti e quindi
l’eliminazione di virus e di batteri per la sicurezza della persona. Nel momento in cui si effettua una
disinfezione professionale e questa viene tracciata e resa pubblica, i bagnanti non hanno alcun
motivo di preoccupazione e possono godersi la spiaggia in totale serenità. Il prodotto ha un
basso impatto ambientale in quanto quando viene applicato, degrada rapidamente,
trasformandosi in acqua e ossigeno libero. L’intervento non comporta nessun rischio per
l’ecosistema marino in quanto il prodotto utilizzato degrada velocemente. L’intero processo
di sanificazione è effettuato nel pieno rispetto ambientale. L’utente può tranquillamente
scansionare il QR applicato sull’ombrellone e verificare data e ora dell’ultima sanificazione
avvenuta.
La seconda procedura, che prevede l’utilizzo del protocollo BLUE ZONE, prevede un
processo di sanificazione certificato ECOLABEL utilizzato anche in altri stabilimenti
balneari e strutture ricettive delle spiagge del litorale del Veneto. Il prodotto utilizzato è a
base di ioni d’argento stabilizzati in acido citrico (SC30), una tecnologia brevettata a livello
mondiale. XaniAir è stato testato con metodo fai prova EVS EN 1276:19 par 5.5.3 dove ha
dimostrato potere antimicrobico su Stafilococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa,
Escherichia coli, Enterococcus hirae.
Gli ioni d’argento sono stati ampiamente investigati per le loro proprietà igienizzanti. Questa
caratteristica, combinata ad un profilo tossicologico favorevole, li rende particolarmente
adatti all’uso durante trattamenti di pulizia e sanificazione di superfici o ambienti.
Jesolo Turismo è stata la prima società italiana del comparto turistico a ricevere una certificazione internazionale di qualità (UNI EN ISO 9002) fin dal 1997.
La certificazione, fin dai suoi inizi tramite il Registro Italiano Navale (R.I.N.A.), è continuata ed evoluta negli anni portando la nostra Società ad ottenere l'attuale
UNI EN ISO 9001:2015.
Sostiene il mondo dello sport cittadino attraverso la sponsorizzazione della squadra di atletica locale e del Campionato Nazionale Cadetti di Atletica che fa tappa a Jesolo, eroga contributi al Volley Team San Donà-Jesolo e all’ Union Volley femminile di Jesolo, al Basket Club Jesolo, concede gratuitamente il terreno alla società Jesolo Rugby, collabora all’organizzazione di tornei internazionali di calcio e partecipa economicamente alle iniziative della Pro Loco e dei Comitati di zona. Ospita e contribuisce agli eventi del Pala turismo organizzati dal Comune legati al sociale, alla sicurezza e al turismo eco compatibile.
Jesolo Turismo S.p.A. è una società a capitale misto pubblico e privato fondata nel 1983 che si occupa di
attività operanti nel settore del turismo nel territorio jesolano.
Nelle nostre attività aziendali gli obiettivi sono: